istituti fiscali

Come cambiano i principali istituti fiscali italiani nell’attuale contesto emergenziale e alla luce delle risorse messe a disposizione dal Recovery Fund europeo?

Tra le riforme di accompagnamento al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato alla Commissione europea (aprile 2021) si segnala – come preannunciato dalle Linee guida (settembre 2020) – la riforma di alcune componenti del sistema tributario italiano. Nello specifico, il Governo si impegna ad affrontare la questione della razionalizzazione e dell’equità del sistema fiscale. Così come a rafforzare la compliance, attraverso il potenziamento dell’Amministrazione Finanziaria, e a completare il federalismo fiscale.

La riforma fiscale è orientata verso obiettivi di crescita economica e di semplificazione del sistema tributario. Tiene chiaramente in considerazione le finalità di transizione ecologica e digitale del PNRR. Condivide l’approccio strategico contenuto nel Piano che vede nella digitalizzazione, e nelle competenze tecniche necessarie a renderla efficace, l’investimento più redditizio per l’Amministrazione Finanziaria.

Gli istituti fiscali italiani e la legge di bilancio

La legge di bilancio per il 2021 (legge n. 178 del 2020, articolo 1, commi da 2 a 7) ha istituito un Fondo. La dotazione è di 8.000 milioni di euro per l’anno 2022 e 7.000 milioni di euro a decorrere dall’anno 2023 per interventi di riforma degli istituti fiscali, da realizzare con appositi provvedimenti normativi. Al Fondo sono destinate anche risorse stimate come maggiori entrate permanenti derivanti dal miglioramento dell’adempimento spontaneo. Una quota del Fondo è destinata all’assegno universale e ai servizi alla famiglia: una somma non inferiore a 5.000 milioni di euro e non superiore a 6.000 milioni di euro, a decorrere dall’anno 2022.  

Doveroso, infine, segnalare che per far fronte all’emergenza Coronavirus sono state adottate diverse misure fiscali straordinarie. Molte delle quali, di carattere transitorio, erano dirette a prevenirne e ad arginarne l’espansione e gli effetti sul sistema economico. Si è trattato di provvedimenti d’urgenza emanati a partire da marzo 2020 finalizzati a sostenere famiglie, lavoratori e imprese. Anche la legge di bilancio 2021 prevede misure fiscali atte a contrastare l’emergenza Covid.

© Riproduzione riservata

Per approfondimenti: La tassazione in Italia: lo stato dell’arte (aggiornato al 17 settembre 2021) – SERVIZIO STUDI UFFICIO PER LE RICERCHE NEI SETTORI ECONOMICO E FINANZIARIO e DIPARTIMENTO FINANZE