Ancora poco conosciuti dalle famiglie sono scuole ad alta specializzazione tecnologica nei settori chiave dello sviluppo regionale. Forte il legame con le imprese: obbligatorio il 30% di stage in azienda

di Barbara Ganz

24 gennaio 2020

Gli Its (Istituti tecnici superiori) sono sempre più una porta aperta sul mondo del lavoro. Ancora poco conosciuti dalle famiglie e dagli studenti, sono scuole ad alta specializzazione tecnologica nei settori chiave dello sviluppo regionale e nazionale: una valida alternativa all’università per chi esce dalla scuola secondaria superiore. 

I percorsi di formazione professionale di queste Academy mirano a soddisfare la domanda delle imprese che chiedono nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche, e sono fortemente orientati all’applicazione pratica in azienda, all’innovazione e allo sviluppo 4.0. Il legame con le aziende nasce fin da subito: ciascun semestre comprende attività teorica, pratica e di laboratorio, gli stage aziendali – anche all’estero – sono obbligatori per almeno il 30% della durata del monte ore e i docenti provengono per almeno il 50% dal mondo del lavoro. 

Gli Its (Istituti tecnici superiori) sono sempre più una porta aperta sul mondo del lavoro. Ancora poco conosciuti dalle famiglie e dagli studenti, sono scuole ad alta specializzazione tecnologica nei settori chiave dello sviluppo regionale e nazionale: una valida alternativa all’università per chi esce dalla scuola secondaria superiore. 

I percorsi di formazione professionale di queste Academy mirano a soddisfare la domanda delle imprese che chiedono nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche, e sono fortemente orientati all’applicazione pratica in azienda, all’innovazione e allo sviluppo 4.0. Il legame con le aziende nasce fin da subito: ciascun semestre comprende attività teorica, pratica e di laboratorio, gli stage aziendali – anche all’estero – sono obbligatori per almeno il 30% della durata del monte ore e i docenti provengono per almeno il 50% dal mondo del lavoro.